Teologia Laica : Eugenio risponde
di Eugenio Delaney (Teologo)
Questa volta abbiamo posto delle domande ad Eugenio e quindi il mio articolo su e le sue risposte non sono cosi direttamente collegate ma in realtà per me il porsi e il porre domande, sempre anche quando le risposte apparentemente non ci sono è un modo per sentirmi persona e un modo anche per dare attenzione all’altro. Quante volte ci siamo trovati nella situazione di dover solo ascoltare senza che l’altra persona mostri un minimo interesse in quello che siamo e facciamo. Invece la nostra crescita è davvero legata all’interazione con l’altro.
Quindi grazie Eugenio anche questa volta e se avete domande per lui no esitate a contattarlo! e Perchè no, fateci anche sapere se questa Rubrica vi piace o no
Grazie a tutti
Per scrivere ad Eugenio: eugeniodelaney@libero.it, sarà felice di rispondere alla vostre domande o riflessioni!! e qui trovate l’intervista di Eugenio fatta da Francesco Marchese– nostro esperto letterario.
Roberta
ps: ringrazio Annamaria Guarcini (ex insegnante scolastica) per la collaborazione alla redazione dell’articolo
DOMANDE ad Eugenio
Domanda: Perchè definisci il tuo pensiero teologia laica e non filosofia laica?
Risposta: Si tratta di una scelta strategica, per chiarezza pedagogica. “Teologia laica” esprime esplicitamente i due aspetti essenziali e originali di questo pensiero: l’oggetto – Dio (Teo) e la fonte (la ragione). “Filosofia laica” esprime esplicitamente solo la fonte (la ragione).
Ma se si lascia da parte l’aspetto pedagogico, sono espressioni intercambiabili: perché Dio (oggetto della teologia) e l’Essere (oggetto della filosofia) sono la stessa realtà.
Domanda: Pensi che esista una vita dopo la morte? E se pensi che esista come la immagini?
Risposta: L’immagine che io ho di Dio (l’Essere) è cambiata totalmente. Non pretendo di rappresentarlo come è (impossibile). Mi basta di rappresentarmelo al “meglio possibile” e “sempre meglio”. Penso a cose belle, e mi dico subito: è meglio ancora. Così penso della morte: un abbraccio.
Per me, l’esistenza di tutte le cose è eterna (da una particella all’universo intero). Nessuna realtà che sia connessa con l’Essere può essere trascurata. Tutti siamo gioielli. E meglio ancora, ancora e ancora. Come saremo? Non lo so, non lo possiamo sapere.
Ma la formula “sempre meglio di quello che penso”, mi basta. Per me e per tutti e per tutto. Per Neve, mia adorata cagnolina. E per i miei fiori.
Domanda: Nei tuoi articoli descrivi un universo perfetto creato su misura per l’essere umano. La teoria evoluzionista afferma che l’uomo si è invece adattato all’ambiente in base alla legge del caso e della necessità; trovi che queste teorie siano in contraddizione con la teologia laica?
Risposta: : In realtà penso che tutto sia creato su misura di tutto. Anche la teoria dell’evoluzione lo fa capire chiaramente: prospera quello che si allinea. Che bellezza.
Domanda : E’ morto purtroppo Papa Francesco, io penso sia stato un grande uomo, ma fatico a credere che una persona così possa credere in un Dio cosi come viene rappresentato dalla religione (qualsiasi essa sia) tu cosa ne pensi?
Risposta: Forse una risposta potrebbe essere che sia rimasto fedele alla teologia religiosa cattolica, molto difficile da superare. Ma è una questione molto personale. Passare a una teologia laica è un passo che ci cambia la vita.
Ecco abbiamo rotto il ghiaccio per le domande ad Eugenio così chi vuole può scrivere anche a lui direttamente alla mail indicata qui sopra. Interrogarsi sempre, farsi domande e non sempre trovare le risposte è per noi motivo di vivere questa vita a volte crudele ma anche a volte molto consolatoria. Dipende sempre da come la su guarda!
Per maggiori informazioni su Benessere con un Tocco e cos’è la Teologia Laica contattatemi o scrivetemi su whattsapp