La posizione della lingua influenza il corpo e la postura
Hai mai pensato a quanto avere maggior consapevolezza della propria lingua possa aiutarti a stare meglio? Dove la tieni abitualmente quando riposi? E quando fai uno sforzo? appoggiata al palato superiore, inferiore, tra i denti, dietro gli incisivi?
Avere una corretta posizione della lingua è molto più importante di quanto siamo portati a pensare.
La posizione ideale della lingua a riposo è quella di avere la punta della lingua che si appoggia al palato duro, dietro i denti incisivi.
Avere una posizione diversa da quella “ideale” può creare alterazioni durante la deglutizione e la fonazione, generando un sovraccarico dei muscoli connessi a queste azioni ed essere causa di problematiche posturali.
La posizione della lingua cambia con le emozioni e lo stato d’animo, di conseguenza la posizione della lingua influenza tutto il corpo.
Ecco una piccola curiosità: se la lingua viene posizionata contro il palato duro, ad esempio, aumenta il numero dei battiti del cuore e il ritmo respiratorio, ma se viene posizionata contro il palato molle, più indietro, avverrà il contrario.
La lingua nasce dietro l’osso ioide e occupa tutto lo spazio della bocca. L’innervazione della lingua umana coinvolge il nervo linguale che è in contatto con i primi tre o quattro nervi cervicali e riceve impulsi dal nervo frenico -respiratorio; è collegato al sistema trigemino (il nervo trigemino svolge molte funzioni nel viso e nella testa ed è il primo nervo del dolore, spesso causa del mal di testa).
La lingua è una sorta di spartiacque che riceve informazioni e che a sua volta può influenzare altri sistemi. Per questo viene compresa nella valutazione e trattamento osteopatico e per questo anche nel Metodo Feldenkrais ci sono molte lezioni che includono la lingua, la mandibola e la bocca.
Spesso sono lezioni sottovalutate dagli allievi che le considerano un po’ noiose e poco utili ma solo perché non sanno quanto questa piccola parte sia in grado di influenzare tutto il corpo.
Come sempre non si tratta di considerare la lingua come un qualcosa a se stante ma è fondamentale inserirla in uno schema più ampio che è quello di tutto il nostro corpo nel suo insieme.
Abitudini errate della lingua possono creare sintomi differenti che difficilmente una persona “non addetta ai lavori” potrebbe ricondurre alla propria lingua:
- Vertigini;
- Cefalea ed emicrania;
- Patologie alle vie respiratorie;
- Dolore vertebrale, principalmente della zona cervicale;
- Dolore in corrispondenza dell’articolazione temporale
Inoltre hai mai pensato a quanti piccoli benefici potresti avere grazie ad una maggiore consapevolezza di queste parti corporee? Ne menziono solo qualcuno:
- avere un bel sorriso
- occhi più brillanti
- meno rughe
- gengive più sane
- respirare meglio
- udire meglio
- cantare e suonare (strumenti a fiato) meglio
- sciogliere la zona del collo, della cervicale e delle spalle
e se tutto questo ti pare già interessante pensa che è solo una piccola parte dei benefici che puoi avere lavorando sulla lingua, le labbra e la mandibola che ancora non conosci ma che potresti scoprire iniziando a fare pratica su te stesso durante le lezioni di Movimento Consapevole Feldenkrais inoltre – a proposito di connessioni – la lingua è strettamente connessa alla mandibola.
Non puoi rilassare l’una senza far rilassare l’altra e viceversa quindi quando lavori con una parte di te anche l’altra non può fare a meno di esserti grata!
Per saperne di più scrivi a :
roberta@benessereconuntocco.it
10 Pratiche rilassanti gratuite con il Metodo Feldenkrais:
Lezione gratuita n. 5 da ascoltare online https://www.benessereconuntocco.it/2024/08/17/lezione-n-5-migliora-il-centro-della-forza-o-ki/
Come migliorare il tuo benessere riducendo le tensioni della mandibola