BENE E MALE

L’intelletto umano non può capire la vera iniziazione Ma se dubitate e non arrivate a comprendere, sono pronto a discuterne con voi.

Yoka Daishi, “SHODOKA”

Chi è l’autore:

Thorwald Dethlefsen: psicologo e psicoterapeuta di impostazione esoterica, è sempre stato un innovatore e per molti aspetti un provocatore per il suo particolare modo di affrontare i pazienti e i loro problemi. Dethlefsen ha descritto questo suo originale approccio terapeutico in vari libri: Vita dopo Vita, L’esperienza della rinascita, Il destino come scelta.

In questo quarto libro, scritto in collaborazione col medico Rùdiger Dahlke, Dethlefsen approfondisce il discorso e tocca uno dei punti nevralgici del nostro tempo: quello della malattia e del suo significato, mostrando come la malattia non sia un puro accidente, un disturbo casuale senza perché, ma esprima in ultima analisi gli aspetti repressi, temuti e accantonati (l’ombra…) della propria vita. Non bisogna quindi limitarsi a combatterla: occorre prima di tutto capirla.

Spiegazione del libro:

Partendo dalla constatazione del duplice aspetto della medicina (l’alto livello tecnologico raggiunto e insieme il suo disagio, cui fa eco una crescente sfiducia dei pazienti che si rivolgono sempre più alla medicina naturale), l’Autore osserva come la carenza di base della medicina moderna sia quella di non considerare più l’uomo come un tutto, cioè un’unità inseparabile di corpo e anima, ma un insieme di tanti settori indipendenti da ” riparare ” via via che si guastano.

Indispensabile quindi una medicina olistica, che consideri l’uomo globalmente.

Il concetto di base è questo: il corpo in sé non è ammalato o sano, in lui si esprimono semplicemente le informazioni della coscienza, della psiche. Se queste sono ammalate o mancano di qualcosa, sono indotte a richiamare l’attenzione producendo quelle che noi definiamo malattie. Le malattie sono quindi un’informazione della coscienza che vuol far notare una sua necessità.

È noto del resto che la medicina psicosomatica lavora già da tempo e in larga misura su queste basi.

Per guarire bisogna quindi trasformare la coscienza, integrare ciò che manca, capire le carenze e colmarle.

Non è un libro ” scientifico ” in quanto non si basa su principi scientifici .

Bene e male

Quante volte ci siamo chiesti perché esiste il male, perché conviviamo ogni giorno con il dolore, perché a volte lo subiamo e a volte lo arrechiamo? Domande fondamentali che spesso non trovano risposte.

Ci avviciniamo ad un tema che non solo è uno dei più difficili che esistano, ma è anche particolarmente soggetto a malintesi.

Proprio la trattazione di bene e male provoca grandi paure nell’uomo e ne può facilmente derivare un annebbiamento dell’intelletto e della conoscenza a causa dell’emozione che il tema suscita.

L’ombra contiene tutto quello che l’uomo ha ritenuto cattivo – e di conseguenza anche l’ombra deve essere cattiva. Sembra quindi non soltanto giustificato ma anche eticamente e moralmente necessario combattere e distruggere l’ombra in qualunque modo e situazione essa si manifesti.

Già le nostre considerazioni sulla legge di polarità portano alla conseguenza che bene e male sono due aspetti di una stessa unità e in effetto legati l’uno all’altro per poter esistere. Il bene vive del male e il male del bene – chi nutre intenzionalmente il bene, nutre inconsapevolmente anche il male. Simili discorsi possono al primo sguardo risultare spaventosi per certuni, tuttavia è difficile non riconoscerne l’esattezza sia dal punto di vista teorico che pratico.

Il nostro atteggiamento nei confronti del bene e del male è fortemente influenzato nella nostra cultura dal cristianesimo, o meglio dalla teologia cristiana – e questo vale anche per coloro che si ritengono liberi da influenzamenti religiosi. Per questo motivo per poter meglio capire bene e male ci rifaremo anche noi a immagini e concezioni religiose.

A volte può essere utile ricorrere ai racconti e alle immagini mitologiche non per trarne teorie o valutazioni, ma in quanto essi si prestano particolarmente bene a render comprensibili difficili problemi metafisici. Per esempio anche alle Bibbia, se occorre,  perché essa fa parte del nostro mondo culturale. Inoltre tratteremo il tema bene e male, che si ritrova identico in tutte le religioni, ma evidenziandone la tipica interpretazione della teologia cristiana.

Molto adatta per il nostro problema è la rappresentazione che l’Antico Testamento fa del peccato originale.

Nel racconto della creazione si legge che il primo uomo – androgino -, Adamo, viene posto nel giardino dell’Eden, di cui tra i tanti alberi sono espressamente menzionati l’albero della vita e l’albero della conoscenza del bene e del male. Per capire bene questo racconto mitologico è importante tener presente che Adamo non è uomo, ma androgino. È l’essere umano globale, non ancora soggetto alla polarità, non ancora diviso in una coppia di opposti.

Egli è ancora una cosa sola con tutto ¦- e questo stato di coscienza cosmica viene descritto con l’immagine del paradiso. Sebbene Adamo viva ancora nell’unità della coscienza, il tema della polarità è già presentato dai due alberi.

Il tema della separazione ricorre fin dall’inizio nella storia della creazione, in quanto la creazione avviene attraverso divisione e separazione.

La parola che Lutero tradusse con ” costola ” è nel testo originale ebraico tselah = lato, fianco, ed è parente della parola tsel = ombra. L’uomo intero, sano, viene diviso in due aspetti formalmente diversi, che vengono chiamati uomo e donna.

Però questa separazione non arriva fino in fondo alla coscienza dell’uomo, perché la differenza non viene capita in quanto sono ancora nella totalità del paradiso.

La separazione formale è però premessa per le lusinghe del serpente, che dice, alla donna, la parte ricettiva dell’uomo, che gustando l’albero della conoscenza l’uomo avrebbe avuto la capacità di distinguere tra bene e male, avrebbe cioè acquisito la conoscenza. Il serpente mantiene la promessa.

Gli esseri umani conoscono la polarità e conoscono bene e male, uomo e donna. In questo modo perdono l’unità (coscienza cosmica) e hanno la polarità (conoscenza).

Devono così lasciare senza indugio il paradiso, il giardino dell’unità, e precipitano nel mondo polare delle forme materiali.

Questa è la storia del peccato originale. Con questa ” caduta ” l’uomo precipita dall’unità nella polarità.

Le mitologie di tutti i popoli e di tutti i tempi conoscono questo tema centrale dell’umanità e lo rivestono di immagini analoghe.

Il peccato dell’uomo consiste nell’essersi separato dall’unità.

L’uomo si trova ora con una coscienza polare – è peccatore. Non c’è una motivazione di questo in senso causale.

Questa polarità costringe l’uomo a seguire la sua via attraverso gli opposti finché non ha imparato e integrato tutto e può diventare ” perfetto “, come è perfetto il Padre nei cieli. Il “peccato originale” fa capire chiaramente che il peccato non ha niente a che vedere col comportamento concreto dell’uomo. È molto importante rendersene conto, perché nel corso della storia la chiesa ha trasformato il concetto di peccato e insegnato all’uomo che il peccato è male ed è evitabile agendo in modo corretto. Il peccato però non è un polo nell’ambito della polarità, ma la polarità stessa. Il peccato perciò non è evitabile – ogni azione umana è peccato.

Questo messaggio lo ritroviamo espresso perfettamente nella tragedia greca, il cui tema centrale è che l’uomo deve costantemente decidere tra due possibilità, ma è sempre colpevole indipendentemente dalla sua decisione. Per la storia del cristianesimo questo malinteso teologico del peccato ha avuto un grande peso. Il costante tentativo dei credenti di non commettere peccato ed evitare il male ha portato alla repressione di determinati aspetti classificati come male e di conseguenza alla creazione di un’immensa zona d’ombra.

La vera filosofia sa che in un mondo polare non si può realizzare un solo polo – in questo mondo ognuno deve pagare ogni gioia con un uguale dolore. In questo senso per esempio la scienza è ” demoniaca ” perché promuove la polarità e la molteplicità. Ogni utilizzazione funzionale delle possibilità umane ha sempre qualcosa di demoniaco, perché l’applicazione di qualunque tipo lega l’energia alla polarità e impedisce l’unificazione. È questo il significato delle tentazioni di Gesù nel deserto: il diavolo invita in effetti Gesù soltanto a mettere le sue capacità al servizio di innocui e addirittura utili cambiamenti.

Ben inteso, se noi definiamo qualcosa ” demoniaco “, non intendiamo affatto demonizzare qualcosa, ma semplicemente abituare a riferire i concetti di peccato, colpa, diavolo semplicemente alla polarità e a definire quindi in questo modo tutto ciò che ne fa parte. Qualunque cosa l’uomo faccia, diviene colpevole e quindi peccatore. È importante che l’uomo impari a vivere con questa sua colpa, altrimenti diventa disonesto nei confronti di se stesso.

La redenzione dalla colpa è la conquista dell’unità – ma raggiungere l’unità è impossibile a chi cerca di evitare una metà della realtà. È questo che rende così difficile la via che porta alla salute – perché bisogna passare attraverso colpa e peccato.

Nei Vangeli viene continuamente descritto questo antico malinteso relativo al peccato: i Farisei rappresentano l’opinione ecclesiastica, che cioè la salvezza dell’anima la si ottiene osservando i precetti ed evitando il male. Gesù li smaschera con le parole: ” Chi di voi è senza peccato scagli la prima pietra “. Nel discorso della montagna supera e relativizza la legge mosaica, che era stata fraintesa attraverso un’interpretazione letteraria, dicendo che già il pensiero ha lo stesso peso della sua realizzazione materiale e concreta. Si dovrebbe notare che il discorso della montagna non rafforza i comandamenti né li rende più difficili, ma smaschera l’illusione che nella polarità sia

possibile evitare il peccato. Ma già duemila anni fa l’insegnamento puro era così urtante e irritante che si cercava di eliminarlo da questo mondo. La verità irrita, da qualunque bocca venga pronunciata. Essa spazza via tutte le illusioni con le quali il nostro Io cerca di salvarsi. La verità è dura e tagliente e si adatta poco a sogni sentimentali e autoinganni moralistici.

Nel Sandokai, uno dei testi base dello Zen, si legge:

Luce e tenebre dipende dall’altro si confrontano. come il passo della gamba destra Tuttavia uno da quello della sinistra.

Nello stesso libro leggiamo inoltre questo ammonimento dal titolo ” Invito a non compiere buone opere “. Yang Ciu disse: ” Chi opera cose buone, anche se non lo fa per desiderio di fama, ne conseguirà comunque fama. La fama in sé non ha niente a che fare col guadagno; ma un guadagno indubbiamente ne conseguirà. Il guadagno in sé non ha niente a che fare con la lotta, ma alla fine non potrà evitarla. Per questo il nobile si guardi dal fare il bene “.

Noi sappiamo molto bene che grande provocazione sia mettere in discussione la verità assoluta del fare il bene e dell’evitare il male. Sappiamo anche che questo argomento suscita paura – una paura che si può evitare se ci si attiene alle norme ritenute finora valide. Tuttavia bisognava avere il coraggio di affrontare questo tema e di considerarlo da tutte le angolature.

Altre religioni sono state meno assolutiste con il dilemma Bene-Male per esempio nella trilogia divina induistica – Brahma, Visnù e Shiva – Shiva ha il ruolo di distruttore, e rappresenta così la forza antagonista di Brahma, il costruttore. Una concezione del genere rende più semplice capire il necessario alternarsi delle forze. Di Buddha si narra la seguente storia: un giovane andò da Buddha e lo pregò di accettarlo come suo discepolo. Buddha gli chiese: ” Hai mai rubato? “. Il ragazzo rispose: “mai “. E Buddha di rimando: ” Allora va’ e ruba, e quando avrai imparato a farlo potrai tornare da me “.

Nello Shinjinmei, il più antico e importante testo del buddhismo Zen, si legge al 22° versetto: ” Se ci resta soltanto una concezione minima di ciò che è vero e di ciò che è falso, il nostro spirito va in rovina per la confusione “. Il dubbio che spacca la polarità in contrari, è il male, e tuttavia è anche il giro vizioso necessario per capire e tornare all’unità.

Per la vera conoscenza noi abbiamo sempre bisogno di due poli, però non dovremmo fermarci alla loro diversità e al loro carattere opposto, ma utilizzare la loro tensione come spinta ed energia per trovare il cammino che porta all’unità. L’uomo è peccatore, è colpevole – ma proprio questa colpa lo contraddistingue, perché è il pegno della sua libertà.

Ci sembra molto importante che l’uomo impari ad accettare la propria colpa senza lasciarsene travolgere. La colpa dell’uomo è di natura metafisica e non viene provocata dalle sue azioni: piuttosto la necessità di decidere e di dover agire è l’espressione visibile della sua colpa.

L’ammissione della colpa libera dalla paura di diventare colpevole. La paura è limitatezza e proprio questa impedisce la necessaria apertura ed espansione. Non si sfugge alla colpa sforzandosi di fare il bene, cosa che deve sempre essere pagata con la repressione del polo opposto. Il tentativo di sfuggire alla colpa attraverso le buone opere porta soltanto alla mancanza di sincerità.

La via che porta all’unità esige però più di una semplice paura e una semplice fuga. Esige che noi vediamo con sempre maggiore consapevolezza la polarità in tutto, senza aver paura di attraversare la conflittualità dell’umana esistenza, al fine di riuscire a unire in noi gli opposti.

Non evitare, ma redimere attraverso l’esperienza: questa è la provocazione. Per far questo è necessario porre sempre in discussione l’immobilità dei nostri criteri di valutazione, per capire che il segreto del male consiste in ultima analisi nel fatto che il male in realtà non esiste. Abbiamo detto che al di là di ogni polarità sta l’unità, che chiamiamo ” Dio ” o anche ” luce “.

All’inizio era la luce come unità che tutto abbraccia. Al di fuori di questa luce non c’era nulla, altrimenti la luce non sarebbe stata l’unica cosa esistente. Solo con la polarità nascono le tenebre, al solo scopo di rendere la luce percepibile. Il buio è quindi un puro prodotto artificiale della polarità, necessario per rendere la luce visibile sul piano della coscienza polare. In questo modo il buio serve alla luce, l’alimenta, ” porta la luce “, come ci ricorda il nome di Lucifero. Se sparisce la polarità, sparisce anche il buio, perché non ha un’esistenza sua propria. La luce esiste, il buio no. Per questo la tanto spesso citata lotta tra le forze della luce e le forze delle tenebre non è una lotta autentica, perché la conclusione è da sempre conosciuta. Il buio non può conquistare la luce. La luce però trasforma continuamente il buio in luce – motivo per cui il buio deve evitare la luce se non vuole che la sua non esistenza sia smascherata.

Questa legge si ripete fino al nostro mondo fisico – perché come sopra, così sotto. Supponiamo di avere un locale pieno di luce, e fuori da questo locale regnano le tenebre. Si possono aprire porte e finestre e far entrare le tenebre- ma le tenebre non oscureranno il locale, sarà la luce che trasformerà le tenebre in luce.

Capovolgiamo l’esempio: abbiamo un locale buio circondato fuori da luce. Apriamo ancora una volta porte e finestre: anche questa volta la luce trasformerà le tenebre e riempirà il locale di luce.

Il male è un prodotto artificiale della nostra coscienza polare, proprio come spazio e tempo, e serve a far percepire il bene; è la placenta della luce. Il male non è quindi il contrario del bene, è la polarità in se stessa che è male, è peccato, perché il mondo degli opposti non ha un fine suo e di conseguenza non ha una sua esistenza.

La polarità porta alla disperazione, che del resto serve soltanto alla conoscenza, fa si che l’uomo si renda conto che soltanto nell’unità può trovare la propria redenzione. La stessa legge vale anche per la nostra coscienza. Noi definiamo consapevoli tutte quelle caratteristiche e aspetti di una persona che si trovano alla luce della sua coscienza e che egli può quindi vedere.

L’ombra è quel regno che non viene illuminato dalla luce della coscienza e quindi è buio, cioè inconsapevole. Tuttavia gli aspetti bui sembrano cattivi e spaventosi solo finché rimangono nell’oscurità. Basta guardare i contenuti dell’ombra perché la luce penetri nelle tenebre e ciò che non è consapevole diventi consapevole.

Guardare le cose è la grande formula magica dell’autoconoscenza. Guardando le cose se ne trasforma la qualità, perché in questo modo si porta luce, cioè coscienza, nel buio. Gli uomini vorrebbero sempre cambiare le cose e capiscono con difficoltà che l’unica cosa che viene richiesta all’uomo è la capacità di guardare. La meta ultima dell’uomo – possiamo anche chiamarla saggezza o illuminazione – è la capacità di guardare tutto e di riconoscere che tutto è bene così come è. Un simile atteggiamento significa vera autoconoscenza. Fintanto che una persona viene disturbata da qualcosa o la ritiene bisognosa di cambiamenti, non ha raggiunto l’autoconoscenza.

Ogni valutazione ci lega al mondo delle forme e ci blocca. Finché siamo bloccati, non possiamo essere redenti dal dolore, restiamo colpevoli, restiamo malati. Rimane anche la nostra nostalgia di un mondo migliore e il nostro desiderio di modificarlo. Ed ecco che l’uomo è di nuovo prigioniero dell’illusione dello specchio, perché crede nella non perfezione del mondo e non si accorge che soltanto il suo sguardo è imperfetto, perché gli impedisce di vedere la globalità.

Per questo dobbiamo imparare a riconoscere in tutto noi stessi e ad essere sereni. Questo significa raggiungere il centro della polarità e di qui osservare i poli che pulsano. Questo atteggiamento imperturbabile è l’unico che consenta di guardare le manifestazioni senza valutarle, senza un si appassionato o un no altrettanto appassionato, senza identificazione. Non bisognerebbe però scambiare questa imperturbabilità con l’indifferenza, il disinteresse: è a quest’ultimo atteggiamento che si riferisce Gesù quando parla dei ” tiepidi “. I tiepidi non entrano in conflittualità e ritengono che reprimendo e fuggendo si possa raggiungere quel mondo sano che l’uomo che è davvero alla ricerca tenta duramente di conquistare riconoscendo la conflittualità della propria esistenza e non rifiutando di attraversare questa polarità consapevolmente, cioè imparando, per dominarla.

Egli sa infatti che prima o poi deve conciliare gli opposti che il suo Io ha creato. Non teme le necessarie decisioni, anche se sa che decidendo diverrà sempre colpevole – ma si sforza di non bloccarsi mai.

I contrari non si compongono da soli – dobbiamo viverli in modo attivo per divenirne veramente padroni. Una volta che abbiamo integrato i due poli, diventa possibile trovare il centro e da questo punto iniziare l’opera di unificazione dei contrari. Fuga dal mondo e ascesi sono le reazioni meno idonee a raggiungere questo scopo.

Piuttosto ci vuole il coraggio di affrontare consapevolmente e senza timori le provocazioni della vita.

La parola decisiva in questa frase è ” consapevolmente ” – perché soltanto la consapevolezza che ci consente di osservare noi stessi in ogni nostra azione può impedire che ci perdiamo nell’azione. Non è tanto importante che cosa l’uomo fa, ma come lo fa. La valutazione ” buono ” o ” cattivo ” tiene sempre in considerazione che cosa l’uomo fa. Bisogna invece capovolgere tutto e chiederci piuttosto ” come qualcuno fa una cosa “. Agisce consapevolmente? Coinvolge troppo il proprio Ego? Agisce senza partecipazione personale? Le risposte a queste domande fanno capire se quella persona attraverso il suo modo di agire si lega o si libera.

Ordini, leggi e morale non conducono l’uomo alla perfezione. Essere ubbidienti è bene, ma non basta, perché bisogna sapere che anche il diavolo è ubbidiente. Divieti e ordini sono giustificati soltanto finché l’uomo non è cresciuto a livello di coscienza e non è in grado di assumersi la responsabilità di se stesso.

Quando l’uomo trova in sé la propria legge, si libera da tutte le altre. La legge più autentica di ogni individuo è trovare il proprio centro, il proprio Sé, e realizzarlo, ovvero diventare una cosa sola con tutto ciò che esiste.

Lo strumento che serve a unire gli opposti si chiama amore. Il principio dell’amore è aprirsi e lasciar entrare qualcosa che fino a quel momento era fuori. L’amore tende all’unione – l’amore vuole fondere, non separare. Non stiamo parlando di Amore romantico, di sentimento o di attrazione ma di una forza riunificatrice che tiene unito tutto l’universo. Infatti Gesù dice: Io e il Padre siamo una cosa sola.

L’amore è la chiave per unire gli opposti. L’amore vuole soltanto manifestarsi.

Icona
Malattia e Destino Parte IV